La verità sui formati immagine nelle email: meglio JPG o PNG?
Per anni nel mondo dell'email marketing è circolata una regola semplice e rigida: le immagini vanno sempre caricate in JPG.
Ma è davvero così? Oppure è un mito che ha più a che fare con abitudini superate che con le reali performance delle email?
In questo articolo analizziamo i formati più usati nelle email, JPG e PNG, e vediamo quando scegliere l'uno o l'altro, quali limiti di peso rispettare e cosa dicono le piattaforme come Klaviyo.
Davvero bisogna usare solo JPG nelle email?
La risposta breve è: no. Non esiste nessuna regola tecnica che vieti l'uso di PNG. Anzi, in molti casi è il formato migliore.
Ho iniziato a sperimentare caricando PNG nelle mie campagne email. Mi aspettavo conseguenze negative, ma non è successo nulla:
- la qualità delle immagini è rimasta alta
- il peso complessivo delle email non è aumentato in modo rilevante
- non ci sono stati problemi di spam o di deliverability
Questo dimostra che la questione non è il formato, ma il peso finale della mail e la qualità della compressione.
✔️Risultato del test: Nessun impatto negativo sull'uso di PNG nelle campagne email

Quanto deve pesare una email?
Il vero problema non è il formato, ma il peso totale dell'email. I provider di posta non penalizzano le PNG in sé, ma le email troppo pesanti che rallentano il caricamento.
1MB
Peso massimo email
Limite consigliato per il peso complessivo dell'intera email
|
200–400KB
Peso ideale immagine
Range ottimale per una singola immagine nell'email
|
---|
Strumenti utili per ottimizzare le immagini
TinyPNG o altri
Riduce il peso senza perdita visibile di qualità, mantenendo l'aspetto professionale delle immagini
Funzioni integrate Klaviyo
Permettono di caricare immagini già ottimizzate senza passaggi extra, con compressione automatica
Grazie a questi strumenti non è necessario sacrificare l'estetica delle email: si possono avere immagini leggere ma visivamente impeccabili.

Quando scegliere JPG e quando PNG?
Non esiste una risposta unica, ma alcune regole pratiche aiutano:
Usa JPG per:
- Fotografie
- Sfondi
- Immagini ricche di sfumature
Usa PNG per:
- Loghi
- Testi
- Icone ed elementi grafici con trasparenza
La vera regola è testare e adattarsi al contesto. Non fissarti su un formato "corretto": valuta sempre la qualità visiva e il peso complessivo.
Analizza il contenuto
Identifica se hai foto, loghi o elementi grafici
Scegli il formato
JPG per foto, PNG per grafiche e loghi
Comprimi e testa
Ottimizza il peso e verifica la qualità finale
Dire che nelle email si debba usare solo JPG è riduttivo. Un PNG compresso bene può garantire più qualità e, in alcuni casi, pesare persino meno. Un JPG su un logo, invece, può rovinare il design con un aspetto poco professionale.

Domande frequenti
Sì, e mette a disposizione anche strumenti di compressione automatica.
Leggi gli altri articoli